ANFORMAPE – AssociazioneNazionale Fornitori Macchine Accessori e Prodotti per l’Enologia – è un organismo associativo costituito in seno alla Confederazione Italiana della Vite e del Vino – Unione Italiana Vini che riunisce le aziende italiane produttrici di macchine, accessori e prodotti per l’enologia e l’imbottigliamento.
E’ questa oggi l’unica espressione associativa di tale settore merceologico, che opera dal 1965, e raccoglie una significativa rappresentanza delle aziende meccaniche e chimiche operanti nel vasto panorama dell’enologia e delle bevande.
Il peso economico delle aziende associate supera la metà del valore complessivo del fatturato del comparto.
ANFORMAPE ha sede a Milano, presso la Confederazione Italiana della Vite e del Vino – Unione Italiana Vini. L’associazione è guidata da un Consiglio direttivo che viene rinnovato ogni tre anni, alla cui presidenza è oggi Marzio Dal Cin, ceo dell’omonima azienda.
Il presidente e due membri dell’ANFORMAPE sono inseriti di diritto nel Consiglio nazionale della Confederazione Italiana della Vite e del Vino – Unione Italiana Vini.
L’associazione è costituita principalmente da imprese operanti nel comparto meccanico (filtri, linee di imbottigliamento, serbatoi, gabbiettatrici, pigiatrici, presse, tappatrici, ecc.) e degli accessori (tappi, etichette, capsule, gabbiette, bottiglie, ecc.), essa ha inoltre al suo interno un “Gruppo Prodotti Chimici” che raccoglie la quasi totalità delle imprese operanti nel settore dei prodotti chimici per l’enologia e l’industria alimentare in Italia, svolgendo attività più direttamente interessate a tale settore.


















In ricordo di Piero Macchi
La recente scomparsa del fondatore di Enoplastic, nelle parole del presidente di Anformape, Marzio Dal Cin
Quality Check: la qualità nel rapporto cliente-fornitore
Intervista a Marzio dal Cin, presidente di ANFORMAPE
Le Tariffe Montatori per gli impianti per l’anno 2015, secondo Anformape
Immutate rispetto al 2014
Simei 2011: il discorso inaugurale del presidente Anformape
Dal Cin: "Simei ed Enovitis sono soprattutto un grande esempio di come la piccola e media impresa possono dimostrare al mondo quanto l’inventiva, la professionalità e la qualità non siano appannaggio dei grandi gruppi multinazionali, ma possano scaturire dal lavoro e dal sacrificio anche di poche persone"